Ushabti of various ages and sizes – Egyptian Museum of Turin

Ushabti of various ages and sizes - Egyptian Museum of Turin

Ushabti di varie epoche e dimensioni – Museo Egizio di Torino

Il termine ushabti, ovvero “colui che risponde”(dal verbo usheb, “rispondere”), indica una categoria di statuette funerarie che gli Egiziani collocavano nelle tombe dal Medio Regno sino all’epoca Tolemaica. Da uno o più esemplari per corredo funerario, il loro numero aumenta nel tempo fino a raggiungere le molte centinaia di esemplari. Nei corredi funerari del Nuovo Regno gli ushabti possono essere deposte all’interno di cofanetti in legno dipinto, che imitano nella forma le antiche cappelle arcaiche del Basso Egitto.
Le statuette venivano animate magicamente grazie al capitolo VI del Libro dei Morti, che portavano, quasi sempre, iscritto o dipinto sul corpo: “O ushabti! se io sarò chiamato, e se io sarò numerato per eseguire ogni sorta di lavori che sono eseguiti nel mondo sotterraneo… e sarò numerato in qualunque tempo per fare prosperare i campi, per irrigare le rive, per trasportare le sabbie dall’oriente ad occidente, “eccomi”, dici tu allora”.

The term ushabti, or "the one who answers"(from the verb usheb, "to answer"), denotes a category of funerary figurines that Egyptians placed in tombs from the Middle Kingdom until the Ptolemaic period. From one or more specimens per funerary trousseau, their number increases over time to many hundreds. In New Kingdom grave goods, ushabti may be laid inside painted wooden caskets, which mimic in form the ancient archaic chapels of Lower Egypt.
The figurines were magically animated thanks to Chapter VI of the Book of the Dead, which they bore, almost always, inscribed or painted on their bodies: "O ushabti! if I shall be called, and if I shall be numbered to perform all sorts of works that are performed in the underworld … and I shall be numbered at any time to make the fields prosper, to irrigate the banks, to transport the sands from the east to the west, ‘here I am,’ say you then."

Posted by raffaele pagani on 2022-11-01 09:18:28

Tagged: , Museo Egizio di Torino , civiltà nilotica , civiltà egizia , Storia dell’antico Egitto , quarantamila reperti , Torino , Turin , Piemonte , Piedmont , Italia nord occidentale , Northwestern Italy , museo , museum , raffaele pagani

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Som2ny Network
Logo
Register New Account
Compare items
  • Total (0)
Compare
0
Shopping cart